Isole Borromee Isole Borromee

Tesori d’archivio

Pergamene e sigilli

La collezione di pergamene e documenti miniati e con sigilli conservati presso l’archivio è estremamente ricca. Essi attestano diritti e registrano il conferimento di importanti cariche politiche e religiose.

La pergamena è una membrana prodotta dalla pelle animale (ovina o bovina) variamente conciata, detta anche cartapecora, usata fin dall’antichità come materiale scrittorio pregiato e durevole. Tramite la macerazione in una sostanza acida venivano rimossi facilmente i peli dell’animale e la pelle veniva tirata in un telaio. Il lato in cui sono stati rimossi i peli era di solito quello più scuro, mentre l’altro, il “lato carne” era più chiaro, e più adatto alla scrittura. Nei libri e documenti di particolar pregio non è raro trovare miniature o illustrazioni che possono riportare diversi soggetti e scene di vita quotidiana.
Queste decorazioni sono molto delicate e i colori utilizzati sono composti da due parti: il pigmento, come la porpora ricavata da particolari molluschi presenti nel Mediterraneo (più propriamente detto colorante, di natura organica) o il turchese dai lapislazzuli (vero e proprio pigmento, inorganico); ed il legante, costituito da sostanze organiche facilmente attaccabili da microrganismi come batteri e funghi.

La pergamena in alto (Fig. 1, in alto), ad esempio, rappresenta un privilegio concesso a Simonino Ghiglino, segretario del duca di Milano Filippo Maria Visconti detto Angelo, e al fratello nel 1441. Sulla pergamena è ancora ben visibile la miniatura rappresentante lo stemma della famiglia Visconti: il biscione che ingoia un fanciullo e l’aquila nera imperiale con le ali abbassate. Il biscione visconteo è da oltre settecento anni uno dei simboli più rappresentantivi di Milano e dell’antico Ducato.
Le Figg. 2 e 3 presentano dei preziosi disegni e miniature, contenuti all’interno di un libretto totalmente realizzato in pergamena e racchiuso da una custodia di velluto rosso con lo stemma familiare, il sigillo e il portasigillo in ferro pendente. Il documento che contiene è del 1660 e attesta la conferma della cittadinanza di Faenza fatta a favore del cardinale conte Giberto Borromeo da parte del papa Alessandro VII.

 

Figura 2

 

Pergamene e sigilli

Figura 3

Il sigillo che di solito si trova unito ai documenti è usato come distintivo da una persona o da un ente (carica politica o religiosa, pubblica o privata) e rappresenta l’autorità e la genuinità del documento, a garanzia del suo valore giuridico. Esso viene impresso su cera, su metallo o altra materia a corredo di uno scritto per renderlo autentico o per garantire con la chiusura che esso non sia aperto indebitamente. L’uso del sigillo è antichissimo; tuttavia presso i Romani fu adoperato solo a scopo di chiusura, mentre a scopo di autenticazione fu usato a partire dal Medioevo.

Pergamene e sigilli

Figura 4

Sigillo imperiale di Carlo VI d’Asburgo del 1718 perfettamente conservato nel suo portasigillo ligneo. Il prezioso cimelio si trova appeso al diploma di concessione del Vicariato imperiale e del diritto di zecca concesso a Carlo IV Borromeo Arese dall’imperatore austriaco (Fig. 4).

Altri esempi di sigilli

Concessione della cittadinanza di Lucerna a Ludovico Borromeo da parte degli ambasciatori della lega degli Svizzeri, convocati per l’occasione, 1520.

Pergamene e sigilli

Conferma dei privilegi concessi al monastero femminile di San Pietro dell’Ordine domenicano da Ludovico re dei Francesi e duca di Milano, 1509.

 

Altri esempi di pergamene con miniature

Archivio Borromeo

Conferimento della contea di Arona e annessa rocca a favore del conte Vitaliano Borromeo – 1445.

I nostri partner
Instagram Feed
Anche nelle giornate più grigie, il Lago Maggiore riesce a brillare. Le sue acque possiedono una pacifica tranquillità, a ricordare che la bellezza non si limita al calore dell'estate.

-

Even on the grayest of days, Lake Maggiore manages to shine. Its waters hold a peaceful tranquility, one that reminds that beauty is not limited to the heat of summer.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
201 1
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile un’altra magica stagione a Terre Borromeo, rendendo ogni visita ai nostri luoghi così speciale.

-

Thanks to all of those who made it possible to have another magical season at Terre Borromeo, making every visit to our locations so special.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
508 17
2023 stagione da record: oltre 1 milione di visitatori ha scelto i siti di Terre Borromeo. Grazie a tutti, vi aspettiamo il prossimo anno!

-
 
2023 record-breaking season: over 1 million visitors chose the sites of Terre Borromeo. Thank you all, we look forward to seeing you next year!

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
274 11
Tra angoli che raccontano di epoche passate, ninfee che danzano in vasche traboccanti e viali fioriti, alle Isole Borromee troviamo un rifugio per l’anima.

-

Amid the corners that tell of bygone eras, water lilies dancing in overflowing pools and flower-lined pathways, at the Borromeo Islands we find a refuge for the soul.

Video credits: @francescaguidieventplanner 

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
567 8
"L’anima è sorpresa da questo contrasto romanzesco, rievocando con diletto i prodigi dei romanzi, nei quali dopo aver superato rocce e paesi aridi, ci si ritrova in luoghi fatati."
Continua così la descrizione delle Isole Borromee nel "Saggio sul gusto nelle cose della natura e dell’arte" di Montesquieu. 

Sei già venuto a trovarci? Approfittane fino al 5 novembre.

-

Have you visited us yet? We'll be waiting for you until November 5.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
349 8