Isole Borromee Isole Borromee

17 Aprile 2023 - 1 Ottobre 2023

Oltre il buio

L’Ala Scaligera della Rocca di Angera apre i suoi spazi per ospitare fino al 1° ottobre la nuova mostra d’arte contemporanea Oltre il buio, a cura di Alberto Salvadori e in collaborazione con Galleria Franco Noero.

Artisti: Lothar Baumgarten, Pablo Bronstein, Jason Dodge, Sam Falls, Lara Favaretto,
Piero Gilardi, Henrik Håkansson, Mark Handforth, Jim Lambie, Jac Leirner,
Robert Mapplethorpe, Mike Nelson, Henrik Olesen, Simon Starling, Francesco Vezzoli.

Le opere di 15 artisti celebrano lo straordinario divenire della luce che, sin dalle origini dell’umanità, ha favorito una forma di convivenza tra uomo e natura, tra l’uomo e l’arte.

Centrale è l’evoluzione della percezione dell’uomo che attraverso la luce ha scoperto la necessità di vedere qualcosa che non fosse solo il visibile naturale ma bensì il visibile del nostro inconscio, della nostra parte imperscrutabile.

Piano -1

Il percorso espositivo “Oltre il buio” si snoda tra le sale del castello, luogo simbolo dove dall’antichità l’uomo oltre a proteggersi cercava l’equilibrio armonioso tra interno ed esterno, tra natura e artefatto.

Le opere di luce di Mark Handforth, poste nella prima sala dell’ala del castello, in prossimità della tinaia, illuminano un luogo testimone vivo di un lavoro stagionale, di una cura quotidiana del prodotto e ci inizia ad un percorso dove il rapporto tra uomo e natura è manifesto e reso intenso dal dialogo tra esterno e interno, tra architettura e paesaggio, tra due rappresentazioni di maestosità che non nascondono comunque le loro fragilità.

Tema questo anticipato dalla meridiana, rifugio e appoggio per gli uccelli del castello posta sulle mura esterne dell’edificio da Henrik Håkansson. Il rapporto con gli elementi della natura, già nell’epoca classica, nello straordinario De rerum natura di Lucrezio, era prerogativa della filosofia epicurea e distingueva nettamente tra chi in vita è mosso da illusioni inutili e dannose e chi possiede la dottrina dei sapienti, ed abita dunque i “templa serena”.

La seconda stanza di questo percorso espositivo trasmette una riflessione fondata sulla concezione dello spazio, la rocca, inteso come protezione dagli altri uomini e dalla natura. Tre opere dialogano tra loro in termini apparentemente antitetici ma essenzialmente coordinati: Mike Nelson riassume in un assemblaggio rude e diretto, testimonianza di un’archeologia spontanea, legname destinato ad uso quotidiano, probabilmente da ardere. Una rappresentazione che esprime tutta la fatica della vita rurale e tutte le affascinanti spigolosità che essa può restituire. Le radici e tronchi di legno estratti e posti in termini di scultura appaiono così, crudi, nella loro essenza, allo stesso tempo fragili, poiché estratti dal loro contesto naturale. Algidi levrieri fotografati da Simon Starling affiancano e dominano questa catasta. Il tutto è tenuto assieme da un’immagine solitaria di fiori, piena della sensualità tipica della fotografia di Robert Mapplethorpe, che fissi rimandano alla caducità del tempo e della vita, rimanendo assorti nella loro bellezza.

Piano 0

Procedendo nel percorso, incontriamo l’esplorazione in canoa, sempre di Simon Starling che ci guida verso un assoluto ignoto nel quale possiamo rifugiarci in controcanto alla sicurezza di difesa ispirata dalla rocca. L’ascesa verso i piani alti dell’Ala Scaligera inizia con l’incontro dissacratorio di una scultura pensile, leggera e leggiadra di Jim Lambie, che ribalta la certezza dell’essere ancorati a terra.

La prima grande stanza di ambienti un tempo domestici e oggi destinati alla visita pone subito il visitatore in una relazione diretta tra interno ed esterno. Un richiamo floreale, una composizione dal sapore cortese, di Sam Falls, contribuisce assieme all’opera di Jason Dodge a instillare una prima quiete, un arrivo, un riposo, subito dopo il primo sforzo che aiuta, grazie ad una scultura fragile ed immediata di Henrik Olesen, Biology is Straight, a ricondurci alla verità del mondo naturale, grazie alla quale equivoci e interpretazioni faziose sono messi a tacere. Henrik Håkansson, nella sua opera a parete, trasforma il quadro in soggetto vivente e riverbera così in maniera assertiva e poetica come la natura possa liberamente appropriarsi o riappropriarsi di spazi dati o lasciati liberi dalla mano dell’uomo. In questa stanza ci poniamo in ascolto per quello che troveremo subito dopo.

Uno dei più importanti esploratori dell’altro, un artista fondamentale nell’aver contribuito alla conoscenza di altere forme di vita e civiltà diverse dalle nostre, Lothar Baumgarten, ci trasporta in un lontano, apparentemente fragile contesto, dove una capanna sembra fluttuare sul fiume delle nostre sensazioni. Le immagini di Robert Mapplethorpe ancora una volta cercano di creare un bilanciamento con la forza espressiva della scultura a terra e la trovano nel controcanto del reperto industriale simbolo di una mobilità e di un’epoca come il maggiolino dell’artista. Una piccola preziosa stoffa, un haiku, di Jason Dodge ci sposta ancora più lontano verso la Birmania, luogo prezioso e da sempre magnificato.

Piano 1

Al piano superiore, ecco la dicotomica presenza tra la sprezzatura dei disegni di Pablo Bronstein, dove il sentore della vita di corte emanato dall’amore dell’artista per il cavalier Castiglione e la sua trattatistica, presentata da un fantasmagorico calamaio, immerso e sommerso nelle acque nere di una lago immaginifico, convive e contrasta con la crudezza e gioiosità di Jim Lambie che trasforma in scultura il frutto del lavoro quotidiano, il prodotto prosaico e determinante per intere popolazioni, resistente ai climi più austeri, la patata. Tutto avviene non tanto con l’utilizzo del tubero stesso bensì con i sacchetti che le contengono per la loro distribuzione. Lambie colora con pigmenti pop, preziosi, industriali, questi sacchetti formando assemblaggi da parete, goffi e ironici allo stesso tempo, che ben si raccordano con l’eterea presenza di Jac Leirner e la sua scultura aerea creata da una pratica che affonda le radici negli anni ’80 e nella quale il quotidiano, nelle sue espressioni più anonime, diviene opera, scultura, oggetto risignificato.

La mostra si chiude in un dialogo tra l’albero che accoglie le persone di Lara Favaretto, i tappeti naturali di Piero Gilardi e il ricamo da tombolo di Francesco Vezzoli, con soggetto una famosa tela di Fragonard, che dialoga con la classicità messa in gabbia come fosse un animale esotico. La natura entra direttamente nell’edificio e i materiali usati dagli artisti divengono antitetici agli elementi naturali che circondano la rocca facendo sì che non ci sia quella sparizione dell’espressione e del pensiero di un tempo come è stato nel passato quando si usava costruire tutto in legno o altri materiali deperibili.

Ala Scaligera

L’Ala Scaligera del castello è risalente al XIII secolo ma è frutto di innumerevoli alterazioni subite nel corso degli anni successivi. Sostanziale fu l’intervento del 1370 attribuito a Bernabò Visconti in onore della moglie Regina Della Scala.
Attualmente quest’ala del Castello, che tra il 2015 e il 2017 è stata sottoposta ad un restauro conservativo, viene prevalentemente utilizzata per esposizioni temporanee, soprattutto di arte contemporanea.

Info utili

Mostra “Oltre il buio” 17 aprile – 1^ottobre 2023, Ala Scaligera, Rocca di Angera (VA)
Orari di apertura: dalle 10 alle 17.30
Il titolo di ingresso al castello include anche la mostra: €14 adulti, €9 ragazzi dai 6 ai 15 anni
AON è main sponsor della mostra.

I nostri partner
Instagram Feed
Comunemente chiamata "campanelle", l'ipomea è una rigogliosa pianta rampicante che fiorisce in primavera con colori vivaci quali viola, rosa, azzuro o bianco. 
Affrettati! Fino ad autunno potrai vederla in fiore a Isola Madre. 

-

Commonly called "morning glory," the ipomea is a lush climbing plant that blossoms in spring with vibrant colors such as purple, pink, blue, or white. 
Hurry! You can see it in bloom at Isola Madre until autumn.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
#Ipomea #Garden #Flowers
81 0
Un boschetto di noccioli, cipressi e lecci costeggiano un piccolo ruscello che accompagna la passeggiata fino a piccolo specchio d'acqua e al giardino delle erbe officinali - un vero throwback all'epoca medievale!
Visita la Rocca di Angera, acquista il tuo ingresso al link in bio.

-

A grove of hazels, cypresses and holm oaks line a small stream that accompanies the walk to a small pond and herb garden - a real throwback to medieval times!
Visit Rocca di Angera, purchase your admission at the link in bio.

#TerreBorromeo #BorromeoExperience #LagoMaggiore #Italia #roccadiangera #angera #rocca
35 0
Il palazzo Borromeo di Isola Bella è un trionfo di eleganza e magnificenza barocca: la linea architettonica, gli interni decorati e la collezione artistica vi guideranno in una passeggiata indietro nel tempo. Visita il nostro sito al link in bio ed acquista la tua visita guidata.

-

The Borromeo Palace on Isola Bella is a triumph of Baroque elegance and magnificence: the architectural lines, ornate interiors and artistic collection will guide you on a walk back in time. Visit our website at the link in bio and purchase your guided tour.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
182 0
Esplora, ammira e impara tutto sui siti museali di Terre Borromeo grazie alla nostra audioguida e lasciati trasportare in un'avventura indimenticabile tra arte, natura e cultura.
Scopri di più al link in bio.

-

Explore, admire and learn all about Terre Borromeo's museum sites with our audio guide and let us take you on an unforgettable adventure through art, nature and culture. 
Find out more at the link in bio.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
200 0
Mentre maestosi pavoni si mescolano ai panorami di Isola Bella, uccelli variopinti e fagiani argentati e dorati passeggiano tranquillamente nei prati e fra i cespugli di Isola Madre.
Unisciti a noi alla scoperta della fauna delle Isole Borromee.

-

While majestic peacocks mingle with the scenery of Isola Bella, colorful birds and silver and golden pheasants stroll quietly in the meadows and bushes of Isola Madre.
Join us as we discover the fauna of Isole Borromee

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa #Garden #pavoni
584 9
Un trionfo di sapori in un piatto di @delfinoisolabella: tris di lago con missoltino, patè di lavarello e il suo caviale e lucioperca marinato. La vista siamo sicuri ti ha già conquistato!
Sfoglia il menù completo al link in bio e prenota il tuo pranzo o la tua cena vista Lago Maggiore.

-

A triumph of flavors on a plate by @delfinoisolabella: Lake trio with missoltino, whitefish pâté and its caviar, marinated pikeperch. We're sure the view has already won you over!
Browse the full menu at the link in bio and book your lunch or dinner overlooking Lake Maggiore.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa #Food #ItalianFood #Cuisine
54 0
La tua casa lontano da casa.
Gli Isola Bella Apartments sono il punto di partenza per scoprire le tante mete turistiche affacciate sul Lago Maggiore e sul Lago d’Orta.
Scopri tutte le soluzioni al link in bio.

-

Your home away from home.
The Isola Bella Apartments are the starting point for discovering the many tourist destinations overlooking Lake Maggiore and Lake Orta.
Discover all the solutions at the link in bio.

#TerreBorromeo #IsoleBorromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa #weekend #apartments #suite
110 0
Hai mai visitato le bellezze del Lago Maggiore?
Scrivici nei commenti cosa ti ha maggiormente conquistato il cuore!

-

Have you ever visited the beauties of Lake Maggiore?
Tell us in the comments what captured your heart the most!

#TerreBorromeo #Isole Borromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
142 4