Isola Bella, Isola Madre, Rocca di Angera saranno aperte tutti i giorni dal 22 marzo al 20 ottobre 2019.
Parco Pallavicino tutti i giorni dal 22 marzo al 3 novembre 2019.
Isola Bella, Isola Madre, Rocca di Angera: dalle ore 9,00 alle ore 17,30 (ultimo ingresso).
Parco Pallavicino: dal 22 marzo al 29 settembre dalle ore 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso), chiusura del Parco ore 19.00. Dal 30 settembre al 3 novembre dalle ore 9.00 alle ore 16.30 (ultimo ingresso) con chiusura del parco alle ore 18.00.
Stagione Turistica 2019 | SINGOLI ADULTI | SINGOLI RAGAZZI* | GRUPPI ADULTI** | GRUPPI RAGAZZI*** |
Isola Bella (Palazzo, Pinacoteca e Giardino) | € 17.00 | € 9.00 | € 14.00 | € 7.50 |
Isola Madre (Palazzo e Giardino) | € 13.50 | € 7.00 | € 12.00 | € 6.00 |
Isola Bella + Isola Madre | € 24.00 1 | € 10.50 1 | € 20.00 1 | € 10.00 1 |
Rocca di Angera | € 10.00 | € 6.50 | € 8.50 | € 6.00 |
Isola Bella + Isola Madre + Rocca di Angera | € 28.00 3 | € 14.00 3 | € 23.00 2 | € 12.00 2 |
Parco Pallavicino | € 11.00 | € 7.00 | € 9.00 | € 5.50 |
Isola Bella + Parco Pallavicino | € 21.00 1 | € 10.50 1 | € 17.00 1 | € 10.00 1 |
Isola Madre + Parco Pallavicino | € 19.00 1 | € 10.50 1 | € 16.00 1 | € 10.00 1 |
Rocca di Angera + Parco Pallavicino | € 16.00 | € 8.50 | € 13.00 2 | € 7.50 2 |
Isola Bella + Isola Madre + Parco Pallavicino | € 29.00 3 | € 14.00 3 | € 24.00 2 | € 12.00 2 |
Isola Bella + Isola Madre + Rocca di Angera + Parco Pallavicino | € 35.00 3 | € 18.50 3 | € 29.00 4 | € 15.00 4 |
2 biglietti adulto + 2 biglietti ragazzo: il secondo biglietto ragazzo è gratuito.
*RAGAZZI: dai 6 ai 15 anni compresi. Sotto i 6 anni ingresso gratuito. **GRUPPO ADULTI: minimo 18 persone. Una gratuità ogni 18 paganti. ***GRUPPO RAGAZZI: minimo 13 persone, un insegnante ha diritto all’ingresso gratuito ogni 13 alunni paganti.
1.Biglietto utilizzabile unicamente in un singolo giorno - 2.Biglietto gruppi utilizzabile in due giorni consecutivi - 3.La visita di Isola Bella e Isola Madre va effettuata nello stesso giorno - 4.Il biglietto ha validità di tre giorni dall'emissione e prevede la visita di Isola Bella e Isola Madre nello stesso giorno
TOURING CLUB
Location Borromeo: Rocca di Angera
Tipologia di ticket su cui applicare la convenzione: adulti individuali – ragazzi individuali
Sconto riconosciuto: 20%
DIMORE STORICHE
Location Borromeo: Isola Bella – Isola Madre – Rocca di Angera
Tipologia di ticket su cui applicare la convenzione: adulti individuali
Sconto riconosciuto: gratuità per il tesserato – ticket ragazzi per gli accompagnatori
FAI
Location Borromeo: Rocca di Angera
Tipologia di ticket su cui applicare la convenzione: adulti individuali – ragazzi individuali
Sconto riconosciuto: 10%
ROYAL HORTICULTURAL SOCIETY
Location Borromeo: Isola Bella – Isola Madre
Tipologia di ticket su cui applicare la convenzione: adulti individuali
Sconto riconosciuto: ingresso gratuito
COLOSSO DI SAN CARLO BORROMEO
Location Borromeo: Rocca di Angera – Parco Pallavicino
Tipologia di ticket su cui applicare la convenzione: adulti individuali – ragazzi individuali
Sconto riconosciuto: 20%
BLS FERROVIE PRIVATE SVIZZERE
Location Borromeo: Isola Bella – Isola Madre - Rocca di Angera – Parco Pallavicino
Tipologia di ticket su cui applicare la convenzione: adulti individuali – ragazzi individuali
Sconto riconosciuto Isola Bella 10%, Isola Madre 15%, Rocca di Angera 20%, Parco Pallavicino 20%
Stagione Turistica 2019 | Gruppi Adulti | Gruppi Ragazzi | Durata della visita guidata |
Isola Bella - Palazzo | € 65.00 | € 35.00 | 60 min. |
Isola Madre - Palazzo e Giardino | € 65.00 | € 35.00 | 90 min. |
Rocca di Angera - Sale Storiche | € 65.00 | € 35.00 | 60 min. |
Rocca di Angera - Giardino | € 65.00 | € 35.00 | 60 min. |
Ogni guida può condurre fino ad un massimo di 50 persone.
Grazie alle audioguide è possibile riscoprire i tesori dell'Isola Bella e dell'Isola Madre vivendo un'esperienza indimenticabile.
Le audioguide sono disponibili in italiano, inglese, tedesco e francese.
Il costo di ciascuna audioguida è di € 3,00 a persona.
Il servizio è prenotabile online
PRENOTA ONLINE
Il servizio è prenotabile con una settimana di anticipo rispetto della visita.
Per telefono: (+39) 0323 933478
Via mail: info@isoleborromee.it
Indicando un recapito, località, giorno e ora in cui si desidera effettuare la visita.
I giftshops che incontrerete lungo il percorso di visita propongono una selezione di prodotti contraddistinti dalla qualità artigianale che si ispirano alle collezioni d’arte della residenze Borromeo. Oltre ai prodotti editoriali per approfondire la storia e l’arte di questi luoghi incantati, troverete shopping bag allegre e variopinte, preziosi foulard di seta e georgette, ceramiche raffinate, inebrianti profumi e tanto altro ancora. Un ventaglio di ricercati articoli made in Italy per portare a casa un pizzico dell’emozione provata durante la visita.
Per maggiori informazioni chiama il numero (+39) 0323 933478.
Le caffetterie delle isole e della Rocca di Angera sono luoghi panoramici dove trascorrere un intermezzo piacevole, degustando i migliori prodotti italiani. Una selezione di salumi e formaggi della tradizione, le schiacciate romane, fragranti panini o fresche insalate da accompagnare a birre artigianali o a calici di vino piemontese oppure a spremute e centrifughe di frutta e verdura di stagione, golose torte e gelati artigianali. Prodotti di primissima qualità, selezionati con cura dai nostri intenditori, per rendere ancor più indimenticabile la vostra visita.
Per maggiori informazioni chiama il numero (+39) 0323 933478.
E' possibile prenotare gli spazi al coperto presso la Caffetteria della Rocca per il pranzo al sacco ad uso dei gruppi scolastici, tel. (+39) 0323.933478.
Le strutture turistiche presentano diversi ostacoli che potrebbero impedire l’accesso ai portatori di disabilità motoria. Questo inconveniente è dovuto alla morfologia geografica delle location e dei loro giardini e al mantenimento dello stato architettonico originale.
Per maggiori informazioni, chiamare il numero (+39) 0323.933478
Autostrada dei Laghi in direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino e seguire le indicazioni per Stresa.
Il Parco Pallavicino dispone di un parcheggio privato.
Ferrovie dello Stato, linea Milano-Sempione, fermata Stresa, coincidenza con il battello. Oppure Ferrovie Nord, linea Milano-Laveno, fermata Laveno.
La stazione di Stresa è situata a 800 m dal Parco Pallavicino.
I battelli partono dalle principali località sul lago.
Battelli - Navigazione Lago Maggiore - Servizio pubblico di linea www.navigazionelaghi.it.
Motoscafi - Servizio pubblico non di linea
Linea VB Arona Milano (partenza da Milano Lampugnano, fermata B5). oppure Verbania - Stresa - Malpensa (su prenotazione) Per info www.safduemila.com.
distanza dai principali aeroporti: Torino Caselle 140km - Milano Malpensa 50 km - Milano Linate 110km – Bergamo Orio Al Serio 130 km.
Autostrada dei Laghi in direzione Gravellona Toce, uscita Carpugnino, quindi in direzione di Gignese-Mottarone attraverso la strada panoramica a pedaggio “Borromea” (16km).
In alternativa, all’uscita Carpugnino seguire in direzione Gignese- Armeno- Mottarone, 22 km circa.
Parte da Piazzale Lido, in frazione Carciano di Stresa. Impiega circa 20 minuti per raggiungere un'altitudine di 1.491. Per info www.stresa-mottarone.it.
Autostrada dei Laghi in direzione Gravellona Toce, uscita Sesto Calende, proseguendo con la strada statale 629 in direzione di Angera, dove l’accesso alla Rocca è facilitato dalla segnaletica turistica.
Ferrovie dello Stato, linea Milano-Sempione, fermata Arona.
I battelli partono da Stresa, Arona, Pallanza, Locarno. Navigazione Lago Maggiore - Servizio pubblico di linea www.navigazionelaghi.it
Motoscafi - servizio pubblico non di linea Maggiore - Servizio pubblico di linea www.navigazionelaghi.it
Distanza dai principali aeroporti: Torino Caselle 135 km km - Milano Malpensa 25 km - Milano Linate 85 km – Bergamo Orio Al Serio 110 km.
Non toccare le opere d’arte o avvicinarvi a oggetti che potrebbero danneggiarle.
Non appoggiarsi ai basamenti delle sculture e alle pareti.
Non consumare cibi e bevande nelle aree espositive.
Non avvicinarsi né sporgersi dai parapetti.
Prestare attenzione alla conformazione dei gradini e alla loro scivolosità.
Rispettare e far rispettare la segnaletica.
Attenersi alle disposizioni delle guide, dei capo comitiva e degli addetti.
Non fumare nelle zone interdette.
Non uscire dai camminamenti indicati.
Verificare le indicazioni per il pericolo di incendio.
Non infastidire e non dare da mangiare agli animali.
Con l’eccezione dei cani guida per non vedenti, è vietato l’ingresso agli animali.