31 Luglio 2023
Si allarga la “famiglia” di Parco Pallavicino
Armonia, cura e passione per la natura sono alla base degli ultimi lieti eventi a Parco Pallavicino. Due piccoli canguri sono stati visti spuntare dal marsupio della mamma lo scorso mese di marzo nell’area adibita per questa specie, la cui riproduzione è particolarmente complessa con una gestazione molto breve e un periodo di 280 giorni nella tasca protettiva. In questi giorni sarà possibile effettuare il sessaggio dei due nuovi arrivati, così da definire se attribuire loro un fiocco azzurro e/o uno rosa e di conseguenza un nome.
Risale invece ai primi di giugno la nascita di una lepre della Patagonia e di sei daini, due pomellati e quattro bianchi. Mentre proprio da ieri la fattoria di Parco Pallavicino conta due nuove caprette gemelle.
Il contesto naturale e faunistico è arricchito anche da nuovi esemplari di galline il cui nome è tutto un programma: Parco Pallavicino dà il benvenuto alla “cornuta di Caltanissetta”, una delle più antiche razze italiane documentate fin dai tempi dei greci e dei romani; alla “gallina coronata siciliana”, probabilmente la più antica d’Europa, derivante da razze asiatiche, e infine alla particolarissima “cocincina nana” selezionata in decine di colorazioni diverse. Pare che in Cina questa specie fosse di proprietà esclusiva dell’imperatore.
Per essere sempre aggiornati su tutte le novità di Parco Pallavicino e vedere le foto dei suoi simpatici abitanti, seguite il canale Instagram @parcopallavicino che in questi giorni festeggia il traguardo dei 10 mila follower.