Isole Borromee Isole Borromee
  • CHI SIAMO
  • Amore, tutela e rispetto
    che durano da sei secoli

Storia

Sono circa sei secoli che la storia della Famiglia Borromeo si intreccia con quella del Lago Maggiore.

 
L’acquisizione della Rocca di Angera nel 1449 e dei primi terreni dell’Isola Madre nel 1501 segnano l’inizio di un rapporto unico con questi luoghi che ancora oggi hanno un grande valore.

1439 - Rocca di Arona 1439 - Rocca di Arona

ROCCA DI ARONA

Acquisizione della Rocca

Filippo Maria Visconti cede la Rocca di Arona insieme all’intero Comune come feudo a Vitaliano I Borromeo. Per ben quattro secoli la Rocca rimase in mano alla Famiglia Borromeo, dando addirittura i natali al futuro cardinale San Carlo.

1519 - I castelli di Cannero 1519 - I castelli di Cannero

CASTELLI DI CANNERO

Lodovico Borromeo e l’acquisto dei castelli

Lodovico Borromeo scaccia la famiglia Malpaga dai castelli di Cannero, al confine con la Svizzera. Nei documenti dell’archivio si legge che il 6 Ottobre 1519, il giorno prima di Santa Giustina Borromeo, egli iniziò la costruzione della fortezza detta Vitaliana – in onore del capostipite della famiglia.
In pochissimo tempo la fortificazione fu completata, ma divenuta in poco tempo inutile dal punto di vista militare fu abbandonata nel secolo successivo.
I castelli sorgono su due scogli a poca distanza dalla riva e sono attualmente in ristrutturazione: ci vorranno circa 3 anni di lavori.

1538 - San Carlo Borromeo 1538 - San Carlo Borromeo

I PROTAGONISTI

San Carlo Borromeo

Nella Rocca di Arona, nella stanza detta dei Tre Laghi e in seguito a lui dedicata, nasce San Carlo Borromeo, cardinale e arcivescovo di Milano, che sarà proclamato santo a Roma il 1° Novembre 1610.
Amatissimo nella sua diocesi per le numerose opere di bene e per l’abnegazione e lo spirito di sacrificio dimostrato durante la peste del 1576-1577, fu una figura importantissima per la storia della Chiesa di cui fu un grande riformatore e uno dei protagonisti del concilio di Trento.
Ad Arona sorge anche la sua statua gigante, detta il Sancarlone, eretta poco dopo la sua morte.

1564 - Federico III Borromeo 1564 - Federico III Borromeo

I PROTAGONISTI

Federico III Borromeo

A Milano nasce Federico III Borromeo, cardinale e arcivescovo di Miliano. Era il cugino San Carlo, a cui era molto legato. Venne citato da Alessandro Manzoni nel romanzo I Promessi Sposi.
L’autore dedicò molte pagine alla sua persona, descrivendolo come presenza pastorale benevola e austera, nobile di natali e di animo.

1620 - Vitaliano VI 1620 - Vitaliano VI

I PROTAGONISTI

Vitaliano VI

Nasce Vitaliano VI Borromeo, considerato il creatore del palazzo e del giardino dell’isola Bella. Molto colto e intelligente, corrispondeva con capi di stato e notabili in tutta Europa. La sua sterminata corrispondenza, conservata nell’Archivio Borromeo sull’Isola Bella, contiene numerose lettere dove descrive minuziosamente il progetto anche disegnando i dettagli architettonici a margine degli scritti.

1631-71 - Il giardino barocco L’Archivio 1631-71 - Il giardino barocco L’Archivio

ISOLA BELLA

Il giardino all’italiana

Viene realizzato il giardino dell’Isola Bella, ornato alla sua sommità da una statua di un unicorno simbolo della famiglia. Il giardino è un esempio perfettamente conservato dello stile barocco. È ornato da numerose statue, obelischi e fontane che sorgono su terrazze digradanti sul lago. Parterre fioriti si alternano a scenografie di pietra che creano delle vere e proprie scenografie teatrali.
La sua forma vista da lontano ricorda la poppa di un galeone che solca le acque del Lago Maggiore.

1657 - Carlo IV Borromeo 1657 - Carlo IV Borromeo

I PROTAGONISTI

Carlo IV Borromeo

“Carlo IV unirà al suo cognome quello del nonno Bartolomeo Arese, presidente del Senato di Milano. Personaggio eclettico, sposerà in prime nozze Giovanna Odescalchi, nipote di papa Innocenzo XI, e in seconde nozze Camilla Barberini, e diventerà Viceré di Napoli per gli Asburgo d’Austria. Acquistò il feudo di Maccagno sul Lago Maggiore.”

1797 - Napoleone Bonaparte 1797 - Napoleone Bonaparte

ISOLA BELLA

Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte soggiorna per due giorni all’isola Bella con un seguito di circa sessanta persone. Non fu accolto di persona dal Conte Borromeo, offeso perché l’esercito francese aveva distrutto la Rocca di Arona, uno dei suoi possedimenti. Le lettere dell’amministratore del palazzo che raccontano l’accaduto al Conte parlano di sporcizia, suppellettili rotte e grande maleducazione di tutto l’enotourage dell’imperatore. Per fortuna Napoleone trovò noioso il soggiorno sia all’Isola Bella che all’Isola Madre, dove andò a caccia di fagiani.
Nel palazzo esiste ancora la sua stanza, con il letto originale dove dormì.

1848 - Le Cinque giornate 1848 - Le Cinque giornate

I PROTAGONISTI

Le Cinque giornate

Dopo le Cinque giornate di Milano, avvenute tra il 18 e il 22 marzo del 1848, i nobili milanesi che avevano partecipato all’insurrezione vennero multati da Radetzky. Tra loro anche Vitaliano IX che aveva partecipato attivamente alla rivolta. Il prezzo da pagare fu altissimo per le finanze del Conte e di tutta la famiglia.

1858 - La Cappella 1858 - La Cappella

ISOLA MADRE

La Cappella

È Vitaliano IX ad incaricare nel 1858 l’architetto Defendente Vannini di trasformare l’oratorio in quella che sarà la cappella di famiglia.
La soluzione scelta è un compromesso adatto alla semplicità e alle dimensioni ridotte del tempio: un’unica aula con una piccola abside per questa chiesetta posta di fronte al palazzo. La decorazione della facciata è in stile neorinascimentale, con pannelli in terracotta prodotti a Milano.
Nella cripta sono sepolti alcuni membri della famiglia.

1906 - Il tunnel del Sempione 1906 - Il tunnel del Sempione

I PROTAGONISTI

Giberto Borromeo e il tunnel del Sempione

Il 19 maggio 1906 inaugura il tunnel ferroviario del Sempione. Giberto Borromeo, senatore del Regno d’Italia è presidente del comitato italiano per il Sempione, che verrà costruito in soli 8 anni tra Briga – nel Canton Vallese svizzero – e Iselle, nei pressi di Domodossola. Tunnel ferroviario che rimarrà fino al 1982 il più lungo del mondo, con i suoi quasi 20 chilometri di lunghezza.

1935 - La conferenza di Stresa 1935 - La conferenza di Stresa

ISOLA BELLA

La conferenza di Stresa

Si tenne tra le sale del Palazzo Borromeo dell’Isola Bella la conferenza di Stresa che tra l’11 e il 14 aprile 1935 vide sedersi al tavolo il ministro degli esteri francese Pierre Laval, il primo ministro britannico Ramsay MacDonald e il capo del governo italiano Benito Mussolini.
Lo scopo dell’accordo fu quello di riaffermare i principi degli accordi di Locarno e di dichiarare che l’indipendenza dell’ Austria “avrebbe dovuto continuare ad ispirare la loro politica comune“.
Le tre parti si dichiararono pronte a reagire ad ogni futuro tentativo da parte della Germania di modificare o violare il Trattato di Versailles.

1948-58 - Il Salone nuovo 1948-58 - Il Salone nuovo

ISOLA BELLA

Il Salone nuovo

Vitaliano X, sulla base dei disegni e del grande modello ligneo realizzato nel 1871 dal falegname Ottolina, farà riprendere nel 1948 i lavori al Salone nuovo.
È il più vasto degli ambienti del palazzo e si eleva oltre i tre piani dell’edificio, di fronte alla darsena. La pianta a quattro colonne su cui poggia la cupola è frutto della lunga elaborazione progettuale iniziata da Andrea Biffi e Vitaliano VI. La decorazione a stucco su sfondo azzurro delle pareti, eseguita seguendo i disegni originali, include quattro putti agli angoli dei pilastri che sorreggono gli emblemi in bronzo che campeggiano nello stemma di famiglia: il cammello, il liocorno, il morso e il ramo di cedro.
Non fu invece mai costruita la grandiosa cupola che nei primi progetti sovrastava il palazzo.

Tra il 1948 e 1958 oltre al Salone, viene completata anche la facciata settentrionale e il grande molo.

1978 - Il Palazzo dell’Isola Madre 1978 - Il Palazzo dell’Isola Madre

ISOLA MADRE

Apertura del palazzo al pubblico

Il Palazzo dell’Isola Madre, abbandonato da tempo, viene nel 1978 restaurato e aperto al pubblico. Una parte degli arredi è originali, parte arrivano da altre dimore della Famiglia Borromeo Al suo interno sono anche esposti oggetti di vita quotidiana, come i servizi di piatti e le livree del personale.

L’Archivio Borromeo L’Archivio Borromeo

ISOLA BELLA

Archivio Borromeo

L’Archivio Borromeo dell’Isola Bella contiene quasi 5 milioni di documenti, databili dal 1300 al 1940. Gran parte della documentazione relativa alla storia del territorio del feudo Borromeo – che si estendeva praticamente intorno a tutto il lago – è contenuta qui. Registrazioni notarili, libri di cassa, corrispondenza dei membri della famiglia, spartiti musicali e moltissimo altro materiale è custodito qui a disposizione di studiosi.

2008 - La Galleria Berthier 2008 - La Galleria Berthier

ISOLA BELLA

La galleria Berthier

Nel 2008 i Principi Giberto VIII e Bona Borromeo riaprono al pubblico la Galleria del Berthier, un esempio di quadreria del ‘600 perfettamente conservata. Vengono restaurati 300 dipinti e tutti gli arredi di questa straordinaria ala del Palazzo, cuore delle collezioni d’arte della Famiglia e testimonianza dell’arredo originale della casa.
Questo cuore pulsante del collezionismo della famiglia Borromeo accoglie alle pareti oltre 130 dipinti, costituendo un mosaico di quadri alla maniera che l’allestimento delle quadrerie prevedeva all’epoca in tutta Europa. Ambiente molto diffuso dal Cinquecento, era lo spazio della rappresentanza e delle conversazioni destinato alla raccolta di quadri, sculture e oggetti d’arte.
La Galleria Berthier dell’Isola Bella, inaugurata poco prima della morte di Vitaliano VI, è l’unico esempio di collezione barocca interamente conservato in Lombardia.

Chiamata “Galleria dei quadri vecchi” poi “Galleria dell’alcova”, a partire dall’Ottocento venne chiamata “Galleria del generale Berthier” in ricordo del soggiorno sul’isola dell’omonimo generale a seguito di Napoleone e della moglie Joséphine.

ROCCA DI ARONA

Acquisizione della Rocca

Filippo Maria Visconti cede la Rocca di Arona insieme all’intero Comune come feudo a Vitaliano I Borromeo. Per ben quattro secoli la Rocca rimase in mano alla Famiglia Borromeo, dando addirittura i natali al futuro cardinale San Carlo.

UNO SCRIGNO DI TESORI SUL LAGO MAGGIORE
Storie nella storia
AGRUMI SULLE ISOLE BORROMEE, UNA STORIA DI OLTRE 400 ANNI

AGRUMI SULLE ISOLE BORROMEE, UNA STORIA DI OLTRE 400 ANNI

LE RACCOLTE D’ARTE DI PALAZZO BORROMEO:  UN PATRIMONIO CONDIVISO CON IL MONDO

LE RACCOLTE D’ARTE DI PALAZZO BORROMEO: UN PATRIMONIO CONDIVISO CON IL MONDO

IL “DELFINO” DELL’ISOLA BELLA

IL “DELFINO” DELL’ISOLA BELLA

Storie nella storia
AGRUMI SULLE ISOLE BORROMEE, UNA STORIA DI OLTRE 400 ANNI

AGRUMI SULLE ISOLE BORROMEE, UNA STORIA DI OLTRE 400 ANNI

LE RACCOLTE D’ARTE DI PALAZZO BORROMEO:  UN PATRIMONIO CONDIVISO CON IL MONDO

LE RACCOLTE D’ARTE DI PALAZZO BORROMEO: UN PATRIMONIO CONDIVISO CON IL MONDO

IL “DELFINO” DELL’ISOLA BELLA

IL “DELFINO” DELL’ISOLA BELLA

Terre Borromeo

Una storia di amore,
tutela e rispetto
che dura da sei secoli.

Chi siamo

Suggerimenti Utili

Orari

  • Isola Bella

  • Isola Madre

  • ROCCA DI ANGERA

  • PARCO PALLAVICINO

Acquista e prenota
  • Direttamente online la possibilità di acquistare in modo sicuro e veloce i biglietti, le visite guidate e molto altro.

Come arrivare

  • Raggiungere le Terre Borromeo è facile! Sono a solo un’ora e mezza da Milano e facilmente raggiungibili dai principali aeroporti. Scopri come raggiungerle in auto, treno e come prenotare il traghetto che vi porterà sulle isole.
Mappe delle Terre Borromeo
I nostri partner
Instagram Feed
Comunemente chiamata "campanelle", l'ipomea è una rigogliosa pianta rampicante che fiorisce in primavera con colori vivaci quali viola, rosa, azzuro o bianco. 
Affrettati! Fino ad autunno potrai vederla in fiore a Isola Madre. 

-

Commonly called "morning glory," the ipomea is a lush climbing plant that blossoms in spring with vibrant colors such as purple, pink, blue, or white. 
Hurry! You can see it in bloom at Isola Madre until autumn.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
#Ipomea #Garden #Flowers
81 0
Un boschetto di noccioli, cipressi e lecci costeggiano un piccolo ruscello che accompagna la passeggiata fino a piccolo specchio d'acqua e al giardino delle erbe officinali - un vero throwback all'epoca medievale!
Visita la Rocca di Angera, acquista il tuo ingresso al link in bio.

-

A grove of hazels, cypresses and holm oaks line a small stream that accompanies the walk to a small pond and herb garden - a real throwback to medieval times!
Visit Rocca di Angera, purchase your admission at the link in bio.

#TerreBorromeo #BorromeoExperience #LagoMaggiore #Italia #roccadiangera #angera #rocca
35 0
Il palazzo Borromeo di Isola Bella è un trionfo di eleganza e magnificenza barocca: la linea architettonica, gli interni decorati e la collezione artistica vi guideranno in una passeggiata indietro nel tempo. Visita il nostro sito al link in bio ed acquista la tua visita guidata.

-

The Borromeo Palace on Isola Bella is a triumph of Baroque elegance and magnificence: the architectural lines, ornate interiors and artistic collection will guide you on a walk back in time. Visit our website at the link in bio and purchase your guided tour.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
182 0
Esplora, ammira e impara tutto sui siti museali di Terre Borromeo grazie alla nostra audioguida e lasciati trasportare in un'avventura indimenticabile tra arte, natura e cultura.
Scopri di più al link in bio.

-

Explore, admire and learn all about Terre Borromeo's museum sites with our audio guide and let us take you on an unforgettable adventure through art, nature and culture. 
Find out more at the link in bio.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
200 0
Mentre maestosi pavoni si mescolano ai panorami di Isola Bella, uccelli variopinti e fagiani argentati e dorati passeggiano tranquillamente nei prati e fra i cespugli di Isola Madre.
Unisciti a noi alla scoperta della fauna delle Isole Borromee.

-

While majestic peacocks mingle with the scenery of Isola Bella, colorful birds and silver and golden pheasants stroll quietly in the meadows and bushes of Isola Madre.
Join us as we discover the fauna of Isole Borromee

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa #Garden #pavoni
584 9
Un trionfo di sapori in un piatto di @delfinoisolabella: tris di lago con missoltino, patè di lavarello e il suo caviale e lucioperca marinato. La vista siamo sicuri ti ha già conquistato!
Sfoglia il menù completo al link in bio e prenota il tuo pranzo o la tua cena vista Lago Maggiore.

-

A triumph of flavors on a plate by @delfinoisolabella: Lake trio with missoltino, whitefish pâté and its caviar, marinated pikeperch. We're sure the view has already won you over!
Browse the full menu at the link in bio and book your lunch or dinner overlooking Lake Maggiore.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa #Food #ItalianFood #Cuisine
54 0
La tua casa lontano da casa.
Gli Isola Bella Apartments sono il punto di partenza per scoprire le tante mete turistiche affacciate sul Lago Maggiore e sul Lago d’Orta.
Scopri tutte le soluzioni al link in bio.

-

Your home away from home.
The Isola Bella Apartments are the starting point for discovering the many tourist destinations overlooking Lake Maggiore and Lake Orta.
Discover all the solutions at the link in bio.

#TerreBorromeo #IsoleBorromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa #weekend #apartments #suite
110 0
Hai mai visitato le bellezze del Lago Maggiore?
Scrivici nei commenti cosa ti ha maggiormente conquistato il cuore!

-

Have you ever visited the beauties of Lake Maggiore?
Tell us in the comments what captured your heart the most!

#TerreBorromeo #Isole Borromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
142 4