AGRUMI NELLE ISOLE BORROMEE, UNA STORIA DI OLTRE 400 ANNI
Gli agrumi adornano i giardini delle Isole Borromee da più di 400 anni, complice il clima mite che caratterizza le sponde del Lago Maggiore favorendo una vegetazione verdeggiante e tipicamente mediterranea. Già prima della metà del 1600 nell’Isola Bella piante di agrumi e da ortaggi decoravano con eleganza il giardino, rispondendo ad una funzione sia pratica sia estetica.
Documenti d’archivio testimoniano che nel 1663 furono commissionati cento vasi di terracotta. Limoni e aranci di diverse qualità erano tra le piante più coltivate di cui non solo si teneva traccia tramite una “mappatura”, come rilevato grazie a un opuscolo del 1839, ma si effettuavano spedizioni in Svizzera: esiste una distinta che risale al 1832.
Numerose le curiosità legate agli agrumi nelle proprietà della famiglia Borromeo. Il cedro compare anche nello stemma della casata: il cedro d’oro ornato da foglie verdi si riferisce ai giardini dell’isola Bella e Madre. Simboleggia il clima mite di cui le isole beneficiano e grazie al quale la coltivazione degli agrumi si rinnova da secoli.
Ancora oggi spalliere di agrumi abbelliscono e profumano il giardino dell’Isola Bella: sul lato esterno, a bordo lago sul livello sottostante, lungo il “viale degli aranci amari” si susseguono alberi dell’agrume che, a dispetto del nome, sono una dolce delizia per la vista. Anche nel Giardino d’amore spiccano grandi vasi di agrumi che si inseriscono nell’ampia terrazza a fianco delle siepi di bosso.
Ma una collezione vera e propria di agrumi si può ammirare nella spalliera tra la Torre del Belvedere e la torre della Noria sul lato più caldo del giardino e a seguire lungo il grande viale che porta alla serra Elisa: qui “sfilano” giganteschi pummeli, pompelmi e limoni cedrati come il profumatissimo Citrus limonimedica “Florentina”.
Ci sono anche i cedri: in particolare la varietà “Diamante” preziosa per la buccia da cui si producono i canditi e la “Maxima”con frutti che possono raggiungere i 3 chilogrammi. Sull’Isola Bella non manca, con il suo effetto wow, la varietà di agrumi Mano di Buddha dall’aspetto esotico e dall’aroma molto intenso. Si dice sia di buon auspicio e per questo viene regalato come porta fortuna.