Isole Borromee Isole Borromee
STORIA

L’ARALDICA BORROMEO

Gli stemmi nobiliari hanno una funzione precisa: identificare una persona o una casata in modo univoco.

 

Vennero adottati a partire dal Medioevo ed ebbero all’inizio una funzione più pratica che nobile: servivano per distinguere i guerrieri impegnati nei tornei e nelle battaglie.

Con la regolamentazione dell’uso di stemmi e blasoni, essi divennero elemento distintivo di casate nobiliari ma anche di cariche ecclesiastiche.

Anche la famiglia Borromeo nel corso dei secoli ha arricchito lo stemma originario in seguito ad alleanze, matrimoni, variazioni di status e conquiste territoriali.

Lo stemma araldico della famiglia Borromeo Arese si compone di diversi elementi, alcuni sono ampiamente noti come l’unicorno, il cammello o il cedro, ma la loro struttura non è sempre evidente.

L’ARALDICA BORROMEO
L’ARALDICA BORROMEO

L’ARALDICA BORROMEO

L’ARALDICA BORROMEO

Esso si compone di uno scudo centrale suddiviso in più parti e molti
elementi decorativi aggiunti nel corso dei secoli, come gli elmi o il motto. Lo stemma familiare
noto oggi presenta all’interno dello scudo il freno o morso d’argento, una biscia azzurra
incoronata e raffigurata nell’atto di ingoiare un fanciullo.

Sulla sinistra, un’aquila nera con corona su campo dorato e le ali
nere abbassate su campo argentato simbolizzano il primogenito
della famiglia Arese e vennero aggiunte a seguito del matrimonio
di Renato Borromeo con Giulia Arese nel 1652.

L’ARALDICA BORROMEO
L’ARALDICA BORROMEO
L’ARALDICA BORROMEO
L’ARALDICA BORROMEO

Campeggia su tutto il motto Humilitas,
scritto in lettere gotiche e sormontato da una
corona d’oro con fioroni anch’essi dorati.

L’ARALDICA BORROMEO
L’ARALDICA BORROMEO

Lo stemma è adagiato sotto un morbido mantello rosso, foderato
d’ermellino con frange d’oro, sormontato da una corona
principesca e da due elmi, uno portante un serpente con testa
umana alata, l’altro con il cammello già presente nello scudo.

L’inserimento del nucleo centrale dello scudo viene fatto risalire al XV secolo:
ad esempio, la corona a punte fu adottata quando Vitaliano Borromeo I fu nominato conte di Arona nel 1445;
le onde marine sembrerebbero appartenere al ramo dei Vitaliani di Padova,
mentre il morso è riconducibile alla vittoria sugli Svizzeri.

I tre anelli a punta di diamante rappresentano le casate Sforza, Visconti e Borromeo.
Simboleggiano l’unione delle tre famiglie e il dono ricevuto
da Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza come premio per aver custodito i loro territori.

L’ARALDICA BORROMEO

Le trecce bionde strette da un fiocco rosa rappresentano invece la chioma di Santa Giustina, la martire cristiana, patrona dei Borromei e dei Vitaliani,
a cui tutt’oggi la famiglia è legata. L’unione dei due rami dei Vitaliani e dei Borromei è inoltre rafforzata dalla presenza delle onde cerulee (Vitaliani) e dalle fasce rosse e verdi (Borromeo).

Lo stemma familiare e soprattutto il motto Humilitas sono elementi diventati ormai così celebri
da essere riconoscibili sulle facciate di chiese e palazzi, libri e porcellane e riconducono
al passato glorioso della famiglia visibile e ammirabile ancora oggi.

Il “nodo borromeo” costituito dai tre anelli, simbolo di un legame inscindibile, è stato utilizzato
dallo psicanalista Jacques Lacan per illustrare la sua teoria psicanalitica dei tre registri –
Reale, Simbolico e Immaginario – ed è dibattuto nella chimica molecolare
come l’esempio più microscopico nella teoria dei nodi.

Il simbolo compare inoltre sulla copertina del quarto album della storica rock band Led Zeppelin.

L’ARALDICA BORROMEO
L’ARALDICA BORROMEO
I nostri partner
Instagram Feed
Anche nelle giornate più grigie, il Lago Maggiore riesce a brillare. Le sue acque possiedono una pacifica tranquillità, a ricordare che la bellezza non si limita al calore dell'estate.

-

Even on the grayest of days, Lake Maggiore manages to shine. Its waters hold a peaceful tranquility, one that reminds that beauty is not limited to the heat of summer.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
201 1
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile un’altra magica stagione a Terre Borromeo, rendendo ogni visita ai nostri luoghi così speciale.

-

Thanks to all of those who made it possible to have another magical season at Terre Borromeo, making every visit to our locations so special.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
508 17
2023 stagione da record: oltre 1 milione di visitatori ha scelto i siti di Terre Borromeo. Grazie a tutti, vi aspettiamo il prossimo anno!

-
 
2023 record-breaking season: over 1 million visitors chose the sites of Terre Borromeo. Thank you all, we look forward to seeing you next year!

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
274 11
Tra angoli che raccontano di epoche passate, ninfee che danzano in vasche traboccanti e viali fioriti, alle Isole Borromee troviamo un rifugio per l’anima.

-

Amid the corners that tell of bygone eras, water lilies dancing in overflowing pools and flower-lined pathways, at the Borromeo Islands we find a refuge for the soul.

Video credits: @francescaguidieventplanner 

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
567 8
"L’anima è sorpresa da questo contrasto romanzesco, rievocando con diletto i prodigi dei romanzi, nei quali dopo aver superato rocce e paesi aridi, ci si ritrova in luoghi fatati."
Continua così la descrizione delle Isole Borromee nel "Saggio sul gusto nelle cose della natura e dell’arte" di Montesquieu. 

Sei già venuto a trovarci? Approfittane fino al 5 novembre.

-

Have you visited us yet? We'll be waiting for you until November 5.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
349 8