Isole Borromee Isole Borromee
NATURA

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

Si dice che la vicina Isola Bella la sovrasti per bellezza e magnificenza, in realtà l’Isola Madre, che è più grande in estensione, è una vera e propria isola del tesoro, scrigno di “gioielli” botanici provenienti da tutto il mondo.

Se nell’antichità era solo uno scoglio, già nel IX secolo si era trasformata in un luogo ricco di uliveti, per poi accogliere nel 1500, anche viti e frutteti con alberi di noci, fichi, castagni, ciliegi e melograni, che bene si adattavano al clima particolarmente mite del Lago Maggiore.

Nei primi decenni del XIX secolo, seguendo l’orientamento paesaggistico del tempo, cominciano ad apparire abeti, cipressi e sempreverdi, così da dare vita a un giardino botanico a tutti gli effetti.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

La vera e propria trasformazione avviene grazie a Vitaliano IX, appassionato naturalista, che fa arrivare semi, rarità botaniche e piante in vaso da ogni parte del mondo.

Vengono piantate rose, peonie, azalee e verbene, salvia e alloro. Nel prato della Noria: alberi di albicocca, ciliegie, mele, pere, fichi e prugne. Frassini, salici e noccioli vicino al Palazzo.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
Da sinistra: il prato della Noria, prunus, azalee, salici piangenti

Nel prato grande rivolto verso Suna c’è un giardino all’inglese con ibiscus, calicantus, gelsi e melograni, e ancora querce e rododendri, aceri e cipressi.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
Da sinistra: colicanto, rododendro e magnolie

Verso la fine del XIX secolo Vitaliano entra in contatto con appassionati studiosi dando il via a un’epoca di scambi di semi e piante con altri importanti giardini.

 

E attraverso la corrispondenza con Joseph Pentland, botanico, viaggiatore e diplomatico scozzese giungono sull’Isola numerose specie esotiche che il diplomatico considera adatte a crescere sulle rive del Lago Maggiore.

 

Tra queste la Wellingtonia o sequoia gigante dall’Oregon, o ancora semi dell’albero del sego giunti attraverso un suo intermediario dalla Cina settentrionale. Nel 1862 Pentland invia dei semi di conifere giunti dal Kashmir e scrive al conte:

Li faccia seminare subito: vi è una specie di cipresso del Kashmir che sarà propizia per i boschi del Lago Maggiore

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
Da sinistra: la Wellingtonia e il cipresso del Kashmir

La tromba d’aria che nel giugno del 2006 si abbatté nel nord dell’Isola Madre lasciò il segno anche su questo gigantesco albero di venticinque metri di altezza e con un tronco di quasi otto metri di diametro (Cupressus cashmeriana). Salvarlo fu un’operazione di alta ingegneria e botanica. Anche se non tornerà mai più alle forme che lo hanno reso «l’albero più bello del mondo», il grande cipresso dell’Isola Madre resta il testimone della dedizione della Famiglia Borromeo alla conservazione del patrimonio naturale.

 

Sulle Isole riescono a convivere le più diverse specie di palme con le sequoie californiane e i pini messicani, mentre collezioni di glicini e rari pitosfori riescono a fare da contraltare a ombrose foreste di rododendri, camelie e magnolie.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
Da sinistra: glicine, rododendro, camelia e magnolia

Tra le rarità botaniche presenti sull’Isola Madre merita una sosta anche il cipresso delle paludi (Taxodium distichum) dalle caratteristiche radici aeree con protuberanze che affiorano da terra, necessarie all’ossigenazione della pianta.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
Taxodium distichum con le radici aeree

Poco oltre, nel Prato dei Gynerium, l’erba delle pampas (Gynerium argenteum) si mostra nelle sue infiorescenze argentee, mentre nel piazzale dei Pappagalli, all’ombra della canfora circolano indisturbati pavoni bianchi, pappagalli e fagiani.

Lungo il Viale delle Palme crescono numerosi esemplari tra i quali si distingue la Jubaea spectabilis, una delle più grandi d’Europa, giunta dal Cile nel 1858.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
Da sinistra: Gynerium argenteum e la Jubaea spectabilis
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

Pur essendo ad una latitudine fredda, alcune palme riescono addirittura a fruttificare: l’acclimatazione delle piante esotiche e in particolare delle palme, è sempre stato uno degli scopi principali di questo giardino botanico.

Tra tutte merita attenzione la Butia capitata che in autunno produce grandi grappoli di frutti succosi color arancio.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

L’Isola Madre è nota per le sue eccezionali collezioni di fiori, a cominciare dalle magnolie, i cui acquisti sono documentati sin dalla fine del Settecento.

Accanto a grandi esemplari di grandiflora e soulangeana, vi sono varietà particolarmente rare come la “Yellow Bird”, dai fiori nelle diverse tonalità del giallo, larghi fino a dodici centimetri.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

Il Piano delle Camelie, giunte sull’Isola agli inizi dell’Ottocento per volere di Vitaliano IX, ospita più di centocinquanta varietà, molte delle quali antiche; la messa a dimora di numerose cultivar si è accompagnata alla selezione di nuovi ibridi, tra cui i celeberrimi ibridi di Camellia japonica “Gloria delle Isole Borromeo” e “Gloria del Verbano”.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

Tra aprile e maggio fioriscono i glicini,Wisteria secondo la terminologia botanica, una delle prime collezioni realizzate in Italia.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

Nella zona più mite dell’isola è stata aperta la Terrazza delle Protee, inaugurata nel 2013 e dedicata alla flora australe, portando così in Italia una rappresentanza della vegetazione proveniente dal Sudafrica.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE
IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

La straordinaria attenzione e la cura dedicate dalla famiglia Borromeo ai propri giardini ha fatto sì che la Royal Horticultural Society di Londra, una delle più famose organizzazioni mondiali dedicate all’orticoltura, abbia inserito i giardini delle Isole, primi in Italia, nel suo prestigioso circuito di visita.

Questo scenario unico e spettacolare reso fruibile al pubblico grazie alle fatiche, all’esperienza e all’impegno continuo realizza un antico e grandioso sogno di bellezza.

IL GIARDINO BOTANICO DELL’ISOLA MADRE

© Foto: Stefano Pezzano, Gisella Motta, Alessandro Famiani

I nostri partner
Instagram Feed
Anche nelle giornate più grigie, il Lago Maggiore riesce a brillare. Le sue acque possiedono una pacifica tranquillità, a ricordare che la bellezza non si limita al calore dell'estate.

-

Even on the grayest of days, Lake Maggiore manages to shine. Its waters hold a peaceful tranquility, one that reminds that beauty is not limited to the heat of summer.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
201 1
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile un’altra magica stagione a Terre Borromeo, rendendo ogni visita ai nostri luoghi così speciale.

-

Thanks to all of those who made it possible to have another magical season at Terre Borromeo, making every visit to our locations so special.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
508 17
2023 stagione da record: oltre 1 milione di visitatori ha scelto i siti di Terre Borromeo. Grazie a tutti, vi aspettiamo il prossimo anno!

-
 
2023 record-breaking season: over 1 million visitors chose the sites of Terre Borromeo. Thank you all, we look forward to seeing you next year!

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
274 11
Tra angoli che raccontano di epoche passate, ninfee che danzano in vasche traboccanti e viali fioriti, alle Isole Borromee troviamo un rifugio per l’anima.

-

Amid the corners that tell of bygone eras, water lilies dancing in overflowing pools and flower-lined pathways, at the Borromeo Islands we find a refuge for the soul.

Video credits: @francescaguidieventplanner 

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
567 8
"L’anima è sorpresa da questo contrasto romanzesco, rievocando con diletto i prodigi dei romanzi, nei quali dopo aver superato rocce e paesi aridi, ci si ritrova in luoghi fatati."
Continua così la descrizione delle Isole Borromee nel "Saggio sul gusto nelle cose della natura e dell’arte" di Montesquieu. 

Sei già venuto a trovarci? Approfittane fino al 5 novembre.

-

Have you visited us yet? We'll be waiting for you until November 5.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
349 8