Isole Borromee Isole Borromee
STORIA

LA ROCCA DI ARONA

Le rocche di Arona e di Angera (situata l’una sulla sponda occidentale, l’altra su quella orientale del Lago Maggiore) costituivano probabilmente già in epoca longobarda gli elementi di un unico sistema difensivo che consentiva di controllare il bacino meridionale del lago, per il quale transitava buona parte del traffico da Oltralpe verso Milano e Pavia.

LA ROCCA DI ARONA

Il periodo borromaico della storia di Arona e della sua rocca inizia nel 1439,
con l’infeudazione da parte di Filippo Maria Visconti a Vitaliano I Borromeo.

 

LA ROCCA DI ARONA
Da sinistra: Filippo Maria Visconti e Vitaliano I Borromeo

Appena investito, Vitaliano iniziò i lavori di restauro e di potenziamento della rocca e la costruzione del porto militare, unito alla rocca dalla “strada segreta”.

Alla morte di Vitaliano, i lavori proseguirono con il figlio
Filippo I, che innalzò altre torri e un’ulteriore cerchia di mura attorno alla rocca.

Oggetto di dispute e sottratta temporaneamente ai Borromeo nel 1495-1499 e nel 1500, la rocca  fu restituita a Federico I nel 1512. Nel corso della sua storia subì celebri assedi, diventando teatro di vicende belliche.

La rocca di Arona diede i natali il 2 ottobre 1538 a San Carlo Borromeo che venne alla luce nella “Camera dei tre laghi”, così chiamata per la presenza di tre finestre dalle quali era possibile avere tre diverse viste sul lago.

LA ROCCA DI ARONA

Già nel Seicento la camera divenne meta di un gran numero di pellegrini, così fu ricostruita nella zona absidale della chiesa di San Carlo, eretta sulla eminenza rocciosa al di sopra del borgo nell’area del Sacro Monte dedicato al Santo.

La Rocca sfruttava appieno le caratteristiche fisiche dello sperone su cui sorgeva e il sistema di mura costituito da tre cinte l’avvolgeva completamente, fatto salvo solo il lato a picco sul lago.

Il complesso presentava un’altimetria irregolare, alla quale ovviava un sistema di scale; dislivelli separavano anche le piazze d’armi e i cortili. Il recinto più alto (cinque metri) costituiva probabilmente con la Torre di Santa Maria il nucleo più antico della rocca.

LA ROCCA DI ARONA

Al centro di estendeva la Piazza d’Armi fiancheggiata dai Quartieri dei soldati, dal Salone delle Armi e dalla chiesetta di Sant’Ambrogio; alle spalle del Quartiere dei soldati si trovava la Stanza dei Molini, la Camera di San Carlo e, dietro questa, un edificio che aveva funzione residenziale, collegato ad altre costruzioni attraverso passaggi e strade segrete scavate nel sottosuolo.

La strada, ancora oggi percorribile, colmava un dislivello di 60 metri. Il terzo recinto, con quattro torri, era collegato, da una strada ripida che lo costeggiava dall’interno, alla Porta del Secondo Recinto, sede del Corpo di Guardia Principale, dove oggi sono visibili i resti della vecchia masseria.

L’enorme complesso rimase intatto fino al 1800, allorché Napoleone Bonaparte, vinti gli Austriaci a Marengo (14 giugno), ne ordinò  lo smantellamento.

LA ROCCA DI ARONA

I lavori iniziarono il 23 giugno ad opera di una compagnia di minatori francesi coadiuvata da circa quattrocento cittadini, ma procedettero lentamente a causa della robustezza della costruzione e dei dissidi sorti tra la municipalità Arona e il governo francese sul finanziamento. Soltanto il 22 marzo 1801, dopo quasi nove mesi di lavoro, l’opera di demolizione poteva dirsi conclusa.

LA ROCCA DI ARONA

Oggi la Rocca di Arona è oggetto di un importante restauro conservativo. Preceduto dalle analisi preliminari sullo stato di conservazione, il restauro è principalmente rivolto a fermare le cause di degrado, risanare le patologie e ristabilire condizioni di salvaguardia del monumento, mirando ad una rigorosa tutela e conservazione dell’integrità materiale degli edifici.

LA ROCCA DI ARONA
I nostri partner
Instagram Feed
Comunemente chiamata "campanelle", l'ipomea è una rigogliosa pianta rampicante che fiorisce in primavera con colori vivaci quali viola, rosa, azzuro o bianco. 
Affrettati! Fino ad autunno potrai vederla in fiore a Isola Madre. 

-

Commonly called "morning glory," the ipomea is a lush climbing plant that blossoms in spring with vibrant colors such as purple, pink, blue, or white. 
Hurry! You can see it in bloom at Isola Madre until autumn.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
#Ipomea #Garden #Flowers
81 0
Un boschetto di noccioli, cipressi e lecci costeggiano un piccolo ruscello che accompagna la passeggiata fino a piccolo specchio d'acqua e al giardino delle erbe officinali - un vero throwback all'epoca medievale!
Visita la Rocca di Angera, acquista il tuo ingresso al link in bio.

-

A grove of hazels, cypresses and holm oaks line a small stream that accompanies the walk to a small pond and herb garden - a real throwback to medieval times!
Visit Rocca di Angera, purchase your admission at the link in bio.

#TerreBorromeo #BorromeoExperience #LagoMaggiore #Italia #roccadiangera #angera #rocca
35 0
Il palazzo Borromeo di Isola Bella è un trionfo di eleganza e magnificenza barocca: la linea architettonica, gli interni decorati e la collezione artistica vi guideranno in una passeggiata indietro nel tempo. Visita il nostro sito al link in bio ed acquista la tua visita guidata.

-

The Borromeo Palace on Isola Bella is a triumph of Baroque elegance and magnificence: the architectural lines, ornate interiors and artistic collection will guide you on a walk back in time. Visit our website at the link in bio and purchase your guided tour.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
182 0
Esplora, ammira e impara tutto sui siti museali di Terre Borromeo grazie alla nostra audioguida e lasciati trasportare in un'avventura indimenticabile tra arte, natura e cultura.
Scopri di più al link in bio.

-

Explore, admire and learn all about Terre Borromeo's museum sites with our audio guide and let us take you on an unforgettable adventure through art, nature and culture. 
Find out more at the link in bio.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
200 0
Mentre maestosi pavoni si mescolano ai panorami di Isola Bella, uccelli variopinti e fagiani argentati e dorati passeggiano tranquillamente nei prati e fra i cespugli di Isola Madre.
Unisciti a noi alla scoperta della fauna delle Isole Borromee.

-

While majestic peacocks mingle with the scenery of Isola Bella, colorful birds and silver and golden pheasants stroll quietly in the meadows and bushes of Isola Madre.
Join us as we discover the fauna of Isole Borromee

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa #Garden #pavoni
584 9
Un trionfo di sapori in un piatto di @delfinoisolabella: tris di lago con missoltino, patè di lavarello e il suo caviale e lucioperca marinato. La vista siamo sicuri ti ha già conquistato!
Sfoglia il menù completo al link in bio e prenota il tuo pranzo o la tua cena vista Lago Maggiore.

-

A triumph of flavors on a plate by @delfinoisolabella: Lake trio with missoltino, whitefish pâté and its caviar, marinated pikeperch. We're sure the view has already won you over!
Browse the full menu at the link in bio and book your lunch or dinner overlooking Lake Maggiore.

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa #Food #ItalianFood #Cuisine
54 0
La tua casa lontano da casa.
Gli Isola Bella Apartments sono il punto di partenza per scoprire le tante mete turistiche affacciate sul Lago Maggiore e sul Lago d’Orta.
Scopri tutte le soluzioni al link in bio.

-

Your home away from home.
The Isola Bella Apartments are the starting point for discovering the many tourist destinations overlooking Lake Maggiore and Lake Orta.
Discover all the solutions at the link in bio.

#TerreBorromeo #IsoleBorromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa #weekend #apartments #suite
110 0
Hai mai visitato le bellezze del Lago Maggiore?
Scrivici nei commenti cosa ti ha maggiormente conquistato il cuore!

-

Have you ever visited the beauties of Lake Maggiore?
Tell us in the comments what captured your heart the most!

#TerreBorromeo #Isole Borromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
142 4