Isole Borromee Isole Borromee
STORIA

LA STORIA VISITA
PALAZZO BORROMEO

Palazzo Borromeo sull’Isola Bella nacque come edificio per la villeggiatura della famiglia, ma anche come luogo di rappresentanza destinato a ospiti illustri.

I documenti di casa elencano con puntualità il passaggio di teste coronate e di principi: l’imperatore Leopoldo II d’Asburgo-Lorena nel 1791, i reali di Sardegna Carlo Felice e Maria Cristina nel 1828, la regina Vittoria d’Inghilterra nel 1879, il re e le regine d’Italia, i reali del Belgio, fino a Carlo e Diana nel 1984. Ma non mancarono le visite di letterati: Goethe, Stendhal, Dumas, Hemingway, e di artisti, il cavalier Tempesta ed Élisabeth Vigéè Le Brun e persino Wagner.

LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO
Da in alto a sinistra l’imperatore Leopoldo II d’Asburgo-Lorena , Carlo e Diana nel 1984. Ernest Hemingway, Johann Wolfgang von Goethe

È nota la grande predilezione che il più famoso scrittore tedesco Johann Wolfgang von Goethe ebbe per le Isole Borromee. Tanto che sulle rive del Lago Maggiore stabilisce la patria di origine del suo Wilhelm Meister, scritto all’indomani del suo viaggio in Italia.

Stendhal, che qui scrisse La Certosa di Parma, amava ripetere: “se hai un cuore e una camicia, vendi la camicia e vai a vedere le rive del Lago Maggiore”

Ernest Hemingway, premio Nobel per la letteratura nel 1962, folgorato dallo splendore delle Isole Borromee, ambientò qui gli ultimi capitoli del suo romanzo “Addio alle armi”.
Il protagonista racconta proprio la traversata del lago Maggiore verso l’Isola Bella, considerata come la più incantevole delle Isole Borromee.

LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO
LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO

A sinistra, "A farewell to arms", The Hemingway Library Edition; a destra, il giovane Hemingway in uniforme, 1918

Remai verso l’Isola Bella e mi avvicinavo ai muraglioni, dove l’acqua diventava improvvisamente profonda e si vedeva il muro di roccia scendere obliquo nell’acqua, e poi risalii verso l’Isola dei Pescatori dove c’erano barche tirate in secco e uomini che rammendavano reti.

Tra gli episodi che hanno lasciato un segno indelebile nelle sale del palazzo Borromeo, la visita di Napoleone Bonaparte nel 1797 è forse uno dei momenti storici più intensi vissuti sull’Isola Bella. Durò solo due giorni, il 17 il 18 agosto 1797, ma creò nella tranquilla vita dell’isola un autentico scompiglio.

LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO
Da in alto a sinistra in senso orario: scena della battaglia di Lodi, resa delle truppe austriache a Mantova, Napoleone alla battaglia di Rivoli e al Ponte di Arcole

Reduce dalla trionfale vittoria della campagna d’Italia il generale Bonaparte, sulla via del ritorno in patria, volle visitare le Isole Borromee. Piombò improvvisamente, senza alcun preavviso, giungendo in barca con ben 60 persone al seguito.

Di questa storica visita conosciamo ogni dettaglio perché conserviamo le lettere che l’amministratore del palazzo inviò al conte Giberto V Borromeo per tenerlo strettamente informato dell’insolita situazione creatasi sull’Isola Bella.

LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO
LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO

Come prima cosa fu necessario approntare l’alcova (tuttora esistente nella sala detta di Napoleone) per far passare la notte al generale e alla moglie Giuseppina Beauharnais, la quale “era molto più gentile del grande eroe”.

Poi fu allestito in fretta e furia un pranzo con 30 coperti nella Sala delle medaglie, mentre per il resto della comitiva si preparavano tavoli in giardino. A causa del vento di tramontana, però, tutti quanti si rifugiarono in casa pretendendo, scrisse l’amministratore, di “essere serviti al momento”.

Il giorno successivo Napoleone chiese di pranzare nell’appartamento delle grotte, per poi andare all’Isola Madre per ammirare i fagiani. Ma non resistette alla tentazione: fece sparare a uno di essi e se lo portò via come souvenir.

In serata il generale e il suo ingombrante seguito ripartirono in barca per Laveno e raggiunsero Milano il giorno dopo.

LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO
LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO

Il personale di casa rimase sbigottito per l’invadenza e la maleducazione degli ospiti che lasciarono le stanze “sporche e puzzolenti”.

“Ciò nonostante possiamo ringraziare Dio che il soggiorno sia stato breve altrimenti questa casa sarebbe diventata un vero quartiere di soldati”.

Napoleone non torno mai più sull’Isola Bella, mentre la moglie Giuseppina divenuta imperatrice dei francesi, ritornò nel luglio del 1806: per l’occasione le fu fatto un gran pranzo disposto su sette tavoli.

L’anno dopo nel 1807 fu la volta del figlio Eugenio viceré d’Italia, in onore del quale si misero in azione i giochi d’acqua del giardino. In quell’occasione però, sparirono dal palazzo candelieri d’argento e vari pezzi di prezioso tessuto di fiandra.

LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO
Josephine Bonaparte and her son Eugène, Viceroy of Italy

Di questo eccezionale passaggio storico il palazzo conserva traccia non solo nella sala dell’alcova ora detta sala di Napoleone, dove è conservato il letto originale del quale riposarono Napoleone Bonaparte e Giuseppina, ma anche nella galleria dei quadri o dell’alcova che venne poi chiamata Galleria del generale Berthier, in ricordo del soggiorno sull’Isola a seguito di Napoleone e della consorte che dormì proprio nell’alcova annessa alla Galleria per tutto il mese d’agosto del 1797.

LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO
LA STORIA VISITA PALAZZO BORROMEO
I nostri partner
Instagram Feed
Anche nelle giornate più grigie, il Lago Maggiore riesce a brillare. Le sue acque possiedono una pacifica tranquillità, a ricordare che la bellezza non si limita al calore dell'estate.

-

Even on the grayest of days, Lake Maggiore manages to shine. Its waters hold a peaceful tranquility, one that reminds that beauty is not limited to the heat of summer.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
201 1
Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile un’altra magica stagione a Terre Borromeo, rendendo ogni visita ai nostri luoghi così speciale.

-

Thanks to all of those who made it possible to have another magical season at Terre Borromeo, making every visit to our locations so special.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
508 17
2023 stagione da record: oltre 1 milione di visitatori ha scelto i siti di Terre Borromeo. Grazie a tutti, vi aspettiamo il prossimo anno!

-
 
2023 record-breaking season: over 1 million visitors chose the sites of Terre Borromeo. Thank you all, we look forward to seeing you next year!

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
274 11
Tra angoli che raccontano di epoche passate, ninfee che danzano in vasche traboccanti e viali fioriti, alle Isole Borromee troviamo un rifugio per l’anima.

-

Amid the corners that tell of bygone eras, water lilies dancing in overflowing pools and flower-lined pathways, at the Borromeo Islands we find a refuge for the soul.

Video credits: @francescaguidieventplanner 

#TerreBorromeo #Isoleborromee #BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
567 8
"L’anima è sorpresa da questo contrasto romanzesco, rievocando con diletto i prodigi dei romanzi, nei quali dopo aver superato rocce e paesi aridi, ci si ritrova in luoghi fatati."
Continua così la descrizione delle Isole Borromee nel "Saggio sul gusto nelle cose della natura e dell’arte" di Montesquieu. 

Sei già venuto a trovarci? Approfittane fino al 5 novembre.

-

Have you visited us yet? We'll be waiting for you until November 5.

#TerreBorromeo #Isoleborromee
#BorromeoExperience
#LagoMaggiore #Italia #Stresa
349 8