TRAVEL TRADE
Le Terre Borromeo
Uno scrigno di tesori sul Lago Maggiore
Meta del Grand Tour di intellettuali e aristocratici europei sin dall’Ottocento, il Lago Maggiore affascina ancora oggi visitatori provenienti da tutto il mondo.
Storia, arte, botanica ma anche splendidi paesaggi naturali dove praticare sport. Sono questi i principali ingredienti di una vacanza alla scoperta delle destinazioni Terre Borromeo, patrimonio culturale e naturale che fa capo alla famiglia Borromeo.
Il Lago Maggiore è situato nel nord Italia, a cavallo tra Lombardia e Piemonte e si estende fino in Svizzera, nel Canton Ticino, in quello che gli americani chiamano Italian Lake District. È il secondo lago italiano per estensione dopo il Lago di Garda.
Le location Terre Borromeo si trovano a un’ora e mezza da Milano e sono facilmente raggiungibili dai principali aeroporti.
Isola Bella
Isola Bella, nell’arcipelago delle Isole Borromee, fu ideata nel 1650 dal conte Vitaliano VI Borromeo. Furono necessari quattro secoli per completare questa magnifica opera che comprende Palazzo Borromeo e gli scenografici giardini: un vero e proprio scrigno barocco sospeso sull’acqua. Palazzo Borromeo comprende oltre 20 sale e la suggestiva Galleria dei Quadri con una collezione di 130 dipinti prevalentemente del Seicento e del Settecento, con alcune opere anche del periodo rinascimentale. Noto in tutto il mondo, il giardino barocco all’italiana è un perfetto connubio tra arte e natura. Dal 2002 il giardino dell’Isola Bella fa parte dell’autorevole associazione inglese Royal Horticultural Society.
COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO +Isola Madre
Isola Madre, nell’arcipelago delle Isole Borromee, è un luogo esotico impreziosito da un giardino all’inglese di straordinaria bellezza in cui, grazie al particolare microclima, hanno trovato il loro habitat specie botaniche provenienti da ogni parte del mondo. Al centro del giardino sorge il cinquecentesco Palazzo Borromeo che oggi conserva prestigiosi arredi e una collezione di marionette e teatrini d’epoca realizzati intorno al 1830 dal celebre scenografo del Teatro alla Scala di Milano Alessandro Sanquirico. Dal 2002 il giardino dell’Isola Madre fa parte del circuito inglese della Royal Horticultural Society.
COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO +Rocca di Angera
Rocca di Angera, una fortezza medievale che si erge sul versante lombardo del Lago Maggiore. Qui il passato è in costante dialogo con il presente: le sale storiche sono adornate da antichi affreschi e dipinti che riportano ad epoche passate; nel giardino medievale regna un’atmosfera fuori dal tempo dove i fiori e le erbe officinali seguono i cicli vitali della natura e delle stagioni. Nel Museo della Bambola e del Giocattolo è custodita una collezione tra le più importanti nel suo genere in Europa. Infine l’Ala Scaligera è lo spazio concepito per progetti di arte contemporanea.
COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO +Parco Pallavicino
Parco Pallavicino si estende per 18 ettari sul lungolago di Stresa. Un’oasi di pace immersa nel verde tra piante secolari e viali fioriti con aiuole variopinte che regalano fioriture sempre nuove. Il Parco è abitato anche da oltre 50 specie faunistiche quali zebre, canguri, coati e fenicotteri. Ma non solo, nella fattoria si possono incontrare anche daini, lama, alpaca, pecore e capre che rendono possibile un incontro vero, giocoso ed educativo nel rispetto e nella fiducia tra visitatori e animali.
COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO +Parco del Mottarone
Parco del Mottarone, lungo le pendici dell’omonima montagna, a cavallo tra il Lago Maggiore e il Lago d’Orta è raggiungibile in circa un’ora da Milano. Un parco naturale frequentato tutto l’anno da chi ama praticare sport o semplicemente trascorrere una giornata all’aria aperta immerso nella natura tra panorami mozzafiato.
COMPILA IL FORM PER ESSERE RICONTATTATO +